C’è qualcosa di più bello di regalare un giocattolo a un bambino? Forse sì.
Regalargli un giocattolo che possa accompagnarlo anche nella sua vita di adulto, diventando un oggetto d’arredo: prima di tornare ad essere di nuovo un giocattolo nella mano di un nuovo bambino.
Se si pensa a giocattoli durevoli si pensa al legno, e se si pensa ai giocattoli di design in legno i primi a venire in mente sono i danesi.
Kay Bojesen ha creato una collezione di animali in legno che ammalia adulti e bambini dagli anni ’30 del secolo scorso. La scimmietta sorridente, fu realizzata nel 1951 e inizialmente doveva essere un appendiabiti per bambini: le braccia mobili potevano infatti scendere ed essere regolabili in base all’altezza del bimbo, mentre le gambe più corte erano state concepite per appendere cappelli e sciarpe.
Viene tuttora prodotta in tre versioni: 60cm, 28cm e la versione più celebre da 20cm. E’ quest’ultima a presenziare, on line e nelle riviste d’arredamento, aggrappata a mensole e librerie di bambini cresciuti che abitano in case bellissime.
La scimmietta, il bassotto, la zebra, l’ippopotamo, la pulcinella di mare, elefanti ed uccellini colorati, si possono trovare in vendita su Amazon, a prezzi che vanno dai 70€ in su.
Restando fra i volatili, ci sono i passerotti (1958) e i pellicani (1959) di Gunnar Flørning, prodotti da Lucie Kaas.
Gli uccelli disegnati nel 1959 da Kristian Vedel, che possono ruotare la testa.
I Gufi di Paul Anker Hansen, anche loro con la testa rotante, che consente loro di cambiare espressione.
L’anatra di Lucie Kaas.
E infine i paperotti di Hans Bølling (sempre del 1959).
Restiamo nel Mid Century Modern ma ci spostiamo negli Stati Uniti, dagli Eames.
Vitra ha da poco messo in produzione l’uccello di legno nero che presenziava in casa di Charles e Ray Eames. Si trattava di un pezzo di artigianato americano che la coppia custodiva come un tesoro e che è stato ritratto in numerose fotografie. Anche questo si trova su Amazon a circa 150€.
Volendo spendere un po’ di più, diventa più interessante acquistare un altro oggetto, in questo caso progettato da Charles Eames nei primi anni ’40, sempre in legno, ma che è entrato in produzione solo nel 2007 grazie a Vitra, in polipropilene verniciato: l’Eames Elephant.
Compagno di giochi, sgabello, tavolino è una presenza in grado di rallegrare ogni soggiorno. Ne avevamo già parlato qui.
Spendendo invece decisamente meno, ma acquistando sull’Amazon Statunitense, si possono avere le carte disegnate da Charles e Ray Eames nel 1953, per realizzare strutture stabili grazie alle fenditure che consentono di collegarne una all’altra.
Esistono in tre versioni: la House of Cards Giants (20 carte di circa 28x18cm), la House of Cards Medium (32 carte di circa 17x12cm) e la versione più piccola (54 carte di 9,5×5,7cm). Sono prodotte da Eames Office, e il prezzo varia dai 25 ai 50$, ai quali vanno aggiunte la dogana e le spese di spedizione.
Restando nel mondo delle carte, negli Stati Uniti e nel Mid Century Modern, segnaliamo anche lo splendido Memory Game con le illustrazioni di Charlie Harper. Prodotto dalla AMMO, è possibile trovarlo su Amazon inglese o statunitense, oppure, come è capitato a noi, trovarlo in una piccola libreria specializzata in libri per bambini, in Italia.
Torniamo in Europa, e ai giorni nostri.
Notevoli e premiati sono i giocattoli in legno prodotti da Miller Goodman, un’azienda creata nel 2008 da Zoe Miller e David Goodman, che realizzavano, prima di entrare nel mondo dei giocattoli, libri illustrati per la Tate Gallery a Londra.
Si trovano facilmente nei migliori negozi di giocattoli, o su Smallable, dai 26€ in su.
Interessanti, sono anche le repliche dei giocattoli Bauhaus, prodotti da Naef.
Infine, per chi più che regalare un giocattolo voglia fare un investimento, ci sono i 16 ANIMALI di Enzo Mari (1960) prodotti da Danese, in serie limitata (solo 300 esemplari ogni anno) alla non proprio abbordabile cifra di 377€.
Respond to Giocattoli di Design per grandi e bambini.